La Sclerosi Multipla informazioni, approfondimenti e news dalla ricerca
SOS EMERGENCY Aiutaci a non smettere La Sclerosi Multipla .net

dividers
Users Online: 34 Martedì, 19 Marzo 2024 09:17:19
La Sclerosi Multipla informazioni, approfondimenti e news dalla ricerca

Dedicato alla mia neurologa, compianta Prof.ssa Anna Paola Batocchi,
grande Medico, grande Persona.
dividers
About this site

La Sclerosi Multipla è considerata più terribile da chi non l’ha, che da chi ne è affetto

Questo sito nasce da un'iniziativa individuale e a scopo esclusivamente divulgativo ed informativo. Io stessa, persona con Sclerosi Multipla, sin dal momento della diagnosi, ho sentito l'esigenza di conoscere questa malattia, per viverla in maniera consapevole, non esserne travolta, non subirla passivamente.

Il protagonista del viaggio nella malattia è  il paziente, che deve  conquistare la consapevolezza della propria autonomia e responsabilizzazione.

Il termine “paziente” è un indice eloquente di questo atteggiamento passivo del malato, complice l'errore di prospettiva della medicina contemporanea, che tende a ridurre la vita umana a biologia e la terapia a chimica farmacologica
Ogni individuo ha dentro di sé le forze e gli strumenti per reagire al male e quindi il potere di affrontarlo nei modi più adeguati e, quando è possibile, di debellarlo.
Si tratta di prenderne coscienza e di assumersi in prima persona la responsabilità della lotta, anziché delegarla al medico rendendosi soggetti puramente passivi del processo che deve portare alla guarigione.
La malattia non è soltanto un nemico contro cui lottare: è in primis un fondamentale segnale d'allarme che l'organismo ci trasmette per metterci in guardia, per segnalarci la necessità di prenderci cura di noi stessi.
È un avvertimento che viene dall'interno stesso del nostro organismo, da quell'unicum mente-corpo le cui potenti facoltà di autogestione sono sottostimate.

Pensare positivo per stare meglio più a lungo, anche con una patologia invalidante

I pazienti con convinzioni negative riguardo alla malattia hanno una maggior disabilità.

Non è facile essere ottimisti con una diagnosi di Sclerosi Multipla. Riuscirci, però, può aiutare non poco a vivere meglio:
secondo uno studio uscito sul Journal of Psychosomatic Research, infatti, le convinzioni negative riguardo alla malattia peggiorano la qualità della vita delle persone e accelerano perfino la comparsa di disabilità.
Le opinioni e di conseguenza gli atteggiamenti delle persone hanno un peso non irrilevante sul grado di disabilità e sulla qualità della vita in generale.
In sostanza i più ottimisti, quelli maggiormente fiduciosi di riuscire a tenere sotto controllo il loro problema, sono anche le persone che vivono meglio e hanno meno limitazioni funzionali.
Perdere l'atteggiamento positivo, credere che il mondo ci stia cadendo addosso e non riuscire a conservare nemmeno un minimo di ottimismo è molto pericoloso: porta i pazienti a chiudersi in casa, evitare i contatti con la società e perfino a perdere il lavoro. Entrando in una spirale che sicuramente peggiora la qualità della vita e compromette pure le abilità funzionali.
Mantenere il lavoro, tra l'altro, sembra uno dei metodi più potenti per stare meglio più a lungo: il lavoro rappresenta almeno il 50 per cento della vita di relazione di ciascuno di noi.
Se si riesce a mantenere il proprio impiego più a lungo possibile è più semplice conservare un atteggiamento giusto, positivo e consapevole.
Essere obbligati a uscire ogni giorno per andare al lavoro è un modo per continuare a sentirsi come tutti gli altri dopo la diagnosi di una malattia cronica, contro cui si dovrà combattere per il resto della vita.
Le esperienze di supporto psicologico ai pazienti dopo la diagnosi si sono rivelate molto positive: quando arriva il verdetto cade il progetto di vita della persona, tutto cambia e la situazione non è certo facile da affrontare.
Chiedere aiuto per non sprofondare nella depressione è un buon modo per evitare gli atteggiamenti negativi tanto deleteri per la qualità della vita.
È anche fondamentale, per combattere le convinzioni errate che possono essere alla base del pessimismo, costruire un rapporto di fiducia con il proprio medico, oltre che avere un atteggiamento positivo, partecipe e consapevole nei confronti le scelte terapeutiche.
Non essere passivi rispetto al problema, ma diventare protagonista attivo della situazione: tutto questo è fondamentale per il raggiungimento di uno stato di benessere e lo è ancora di più in contesti di malattia.
La malattia cronica invalidante richiede una gestione continua e quindi il fronteggiamento della malattia diventa un impegno a tempo pieno
Il concetto di “coping” si riferisce ad un insieme di capacità di fronteggiamento e risoluzione riguardo ad una situazione. Il risolvere in maniera concreta i problemi e la possibiltà di gestire i propri vissuti emotivi e le situazioni di stress che derivano dal vivere un problema.
L’atteggiamento psicologico dell’individuo influisce sul decorso della malattia conducendo a comportamenti che possono migliorare oppure, al contrario, peggiorare la condizione patologica. In modo più immediato l’atteggiamento emotivo del malato influisce sul decorso della malattia attraverso i rapporti tra sistema nervoso centrale, sistema neurovegetativo, sistema endocrino e sistema immunologico.
Una reazione psicologica depressiva ad una malattia innesca la spirale malattia – depressione – malattia.
Conoscere la malattia, la sua patogenesi, i farmaci e i loro meccanismi di azione, ci mette in grado di compiere, insieme al medico, scelte terapeutiche partecipate, consapevoli e responsabili. L'atteggiamento fiducioso verso la terapia è una delle chiavi fondamentali del suo successo. L’effetto placebo, che è componente di ogni terapia, ha una corrispondenza biologica nel sistema nervoso e provoca trasformazioni dimostrabili nel corpo.
L’effetto placebo ha però anche dei limiti. Da una parte il suo potenziale non basta per guarire un paziente, bensì può soltanto migliorare il suo stato.
Nelle malattie inguaribili il potenziale dell’effetto placebo è limitato nel tempo.

Il ruolo del medico

Il medico, con la sua personalità, il suo comportamento e il suo modo di comunicare, può esercitare un influsso positivo sul decorso della malattia.
All’inizio le persone hanno paura del futuro.
Proponendo una visione positiva di ciò che si può fare, senza minimizzare, e piccole soluzioni per il quotidiano, si infonde loro nuovamente fiducia.
A questo fine è necessario che il medico ascolti e si prenda il tempo necessario. Il colloquio come medicina, invece di una visita sbrigativa in tre minuti.
Il dialogo è il fondamento della visita medica.
Nel caso di persone con malattie invalidanti, che vivono giornalmente le insidie e la malvagità della malattia, è particolarmente importante sottolineare gli aspetti positivi della vita quotidiana.
La Sclerosi Multipla può essere disabilitante, ha evoluzione cronico-progressiva con tendenza a riacutizzare. Spesso coinvolge l’età giovane adulta con durata molto lunga.
Il medico deve aiutare il paziente a raggiungere la migliore qualità di vita possibile.
Nel comunicare le informazioni, la delicatezza e l’empatia da parte del medico sono importanti.
Nelle persone motivate, che nonostante la loro malattia mantengono un atteggiamento positivo, i sintomi sembrano davvero essere meno marcati.
I medici dovrebbero cambiare il loro modo di pensare e l’effetto placebo contribuirebbe fino al 40 % all’efficacia dei provvedimenti medici, e quindi andrebbe sfruttato consapevolmente.
Sempre più medici tradizionali capiscono che hanno un influsso sulla neurobiologia del paziente e ricordano un vecchio detto: «Il colloquio è sovente la miglior medicina.»



La Cochrane Collaboration

È una iniziativa internazionale no-profit nata con lo scopo di raccogliere, valutare criticamente e diffondere le informazioni relative all'efficacia degli interventi sanitari. Produce sintesi rigorose della letteratura biomedica, denominate revisioni sistematiche, raccolte all'interno della Cochrane Library

Che cos’è una revisione Cochrane?


E’ una sintesi delle conoscenze provenienti dalla ricerca scientifica, basata sulla valutazione critica comparata della letteratura disponibile su un argomento. E’ una sintesi sistematica perché è pianificata come uno studio, preparando un protocollo che esplicita obiettivi, modalità di ricerca, reperimento, valutazione critica e sintesi di tutti gli studi inclusi nella revisione. Perché abbiamo bisogno di revisioni Cochrane per valutare l’efficacia dei trattamenti? Perché medici, consumatori e amministratori sanitari possano disporre di sintesi valide e indipendenti dei dati originali provenienti dalla ricerca scientifica, per: conoscere gli effetti, i limiti e i rischi connessi ai trattamenti e decidere scelte di trattamenti efficaci. Quali studi include una revisione? Studi controllati e randomizzati nei quali i partecipanti sono assegnati in modo casuale a 2 gruppi: uno che riceve il trattamento di cui si vuole valutare l’efficacia, l’altro di controllo che riceve il trattamento standard, o un trattamento biologicamente inerte (placebo). Si valuta l’efficacia del trattamento confrontando tra i due gruppi gli esiti (eventi) osservati nel corso del follow-up. Gli esiti dovrebbero essere:
    • rilevanti per i diretti interessati
    • valutati rispetto alla storia naturale della malattia
    • misurabili con strumenti validi (che misurano ciò che si intende effettivamente misurare)
L’efficacia di un trattamento dovrebbe sempre essere confrontata con il rischio e la gravità degli eventi avversi prodotti dal trattamento stesso pro/cons per i diretti interessati


Sclerosi: trial farmaci, un fiasco

Sclerosi multipla protocollo di rischio condiviso: un fallimento costoso

James Raftery, professore di valutazione delle tecnologie sanitarie
1 Istituto Wessex, Facoltà di Medicina, Università di Southampton, Southampton SO167NS
raftery@soton.ac.uk
Analisi, doi: 10.1136/bmj.c1786


Il NHS (Servizio Sanitario Nazionale) sta pagando per migliaia di pazienti con Sclerosi Multipla affinché abbiano farmaci che i dati del monitoraggio suggeriscono non essere efficaci. James Raftery esamina cosa è andato storto con il protocollo di accesso che facilita il loro uso. Il più grande e ambizioso piano sanitario del Regno Unito, il progetto rischio condiviso di sclerosi multipla, è stato costituito nel 2002, dopo che l'Istituto Nazionale per la Salute e l'Eccellenza Clinica (NICE) si era raccomandato contro l'uso di interferone beta e glatiramer acetato. Sotto il protocollo i pazienti sono stati attentamente monitorati per confermare l'efficacia dei costi dei farmaci, con l'accordo che i prezzi sarebbero stati ridotti se i risultati dei pazienti fossero stati peggiori delle previsioni. Il primo rapporto sul protocollo, nel 2009, ha mostrato che risultati per il paziente erano molto peggiori di quanto previsto, ma hanno ritenuto che fosse prematuro ridurre i prezzi. Perché questo è accaduto e che cosa possiamo fare per impedire che si ripeta?


Sviluppo di sistemi di accesso del paziente

I prezzi elevati praticati per molti nuovi farmaci hanno condotto molti sistemi sanitari a richiedere la prova dell’efficacia dei costi prima di essere finanziati. Tuttavia, le decisioni spesso devono essere fatte con informazioni limitate:gli studi sono in genere di breve durata e di poco valore per la valutazione dell'efficacia dei costi. Una volta concessa la licenza, i prezzi del farmaco si attestano su cifre che raramente cambiano. I criteri di accesso dei pazienti sono sviluppati sulla base di accordi fatti con il produttore di variare i prezzi dei farmaci in base a fattori come il numero di pazienti trattati o le dosi utilizzate, la risposta del paziente, o se più a lungo termine, i risultati per il paziente. La tabella farmaceutica di regolamentazione dei prezzi del 2009 che disciplina i prezzi dei farmaci, ha delineato due tipi di protocollo di accesso: quelli basati sui costi e quelli basati sui risultati. I sistemi basati sui costi non comportano né cambiamenti del prezzo di listino né riduzioni in funzione del numero di pazienti o delle dosi o delle risposte del paziente. I sistemi basati sulle risposte possono aiutare ad identificare i pazienti che ne trarranno vantaggio. Nei sistemi basati sui risultati, come per la sclerosi multipla, i prezzi sono collegati, a più lungo termine, ai risultati del paziente e quindi al costo per anno di vita di qualità adeguata (QALY). Se i prezzi possono aumentare o diminuire, il rischio è condiviso.


Come opera il protocollo per la sclerosi multipla

Il "rischio condiviso di Sclerosi Multipla" istituito dal Ministero della Salute nel 2002 "implica un controllo dettagliato di un gruppo ristretto di pazienti per confermare il rapporto costo/efficacia dei trattamenti". Tutti i pazienti del Regno Unito con Sclerosi Multipla Recidivante Remittente sono stati ammessi, e 5-7000 erano tenuti a partecipare, il che lo rende il più grande e lungo studio di un gruppo di soggetti con SM. I prezzi per i farmaci sono stati fissati ai livelli commerciali (circa £ 8000 (E 9000; $ 12 000), per paziente/anno), ma dovevano essere ridotti se i risultati del paziente fossero stati inferiori a quelli necessari per soddisfare un costo per QALY di £ 36 000.

L'NHS è stato tenuto per legge a finanziare i pazienti nel protocollo. Oltre al Ministero della Sanità, il gruppo direttivo incluse le quattro società farmaceutiche in questione, l'Associazione dei Neurologi Britannici, la Multiple Sclerosis Society, il Royal College of Nursing e l'Associazione Infermieri Sclerosi Multipla.


Carenze

La prima relazione, relativa al protocollo è stata pubblicato alla fine del 2009, con l'indicazione dei risultati dei pazienti per il 2005-7. La progressione della malattia non solo è stata peggiore di quanto previsto dal modello utilizzato dal NICE, è stata persino peggiore di quella del gruppo di controllo non trattato. L'esito primario, la differenza tra beneficio effettivo e beneficio atteso, come percentuale del beneficio atteso era 113% ben oltre la tolleranza del 20% per le variazioni dei prezzi (un valore superiore a 0 indica che il beneficio è minore del previsto). La relazione ha affermato che "i risultati finora ottenuti nella pre-specificata analisi primaria suggeriscono una mancanza di ritardo nella progressione della malattia."

Continua




Il Trial Clinico: se non è affascinante non lo pubblico

I risultati negativi vengono taciuti

Fonte
Hopewell S. Cochrane Database of Systematic Reviews 2009, 1


Una nuova revisione sistematica contenuta all’interno della Cochrane Library dimostra come gli studi che presentano un beneficio del trattamento in studio o quelli con risultati importanti o sorprendenti, quasi sicuramente verranno pubblicati su riviste scientifiche, mentre gli studi negativi, altrettanto importanti, spesso non raggiungono il traguardo della pubblicazione. Il team internazionale di ricercatori ha prodotto una revisione sistematica analizzando tutte le ricerche che esistono su questo argomento. Oltre a dimostrare che i risultati negativi vengono ‘taciuti’ e quindi pubblicati più di rado, hanno dimostrato che anche quando queste vengono pubblicate, ciò avviene con un ritardo che va da 1 a 4 anni rispetto agli studi con esiti positivi. Tuttavia, fa notare il capo ricercatore, Sally Hopewell del Centro Cochrane Inglese, «Questa pubblicazione selettiva (publication bias) ha implicazioni molto importanti: è impossibile fare una valutazione corretta dell’efficacia e della sicurezza complessiva di un farmaco se non sono disponibili sia i risultati positivi che quelli negativi degli studi clinici». Quanto alle ragioni del fenomeno, sono le più diverse. Chi produce farmaci, per esempio, spinge per la pubblicazione selettiva dei risultati favorevoli ai propri prodotti. Un’altra spiegazione è fornita da Kay Dickerins del Johns Hopkins Università di Baltimora, altro ricercatore di questo progetto: «I risultati negativi non vengono pubblicati perché gli investigatori ritengono che non siano sufficientemente interessanti. Una soluzione: la registrazione di tutti i protocolli degli studi clinici prima del loro inizio dovrebbe rendere più facile l’identificazione dei risultati mancanti». Anche perché, sottolinea Andy Oxman, del Norwegian Knowledge Centre, le decisioni sulla salute pubblica si devono basare su tutte le prove disponibili, non solo sui risultati più eccitanti.

http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/1045


The Lancet

tratto da "Le mentite spoglie" di Marco Bobbio.

Al giorno d'oggi, l'industria condiziona la produzione dell' informazione, decidendo quali pazienti arruolare, per quanto tempo, quale farmaco di controllo utilizzare, su quale endpoint (o combinazione di endpoint) valutare l'efficacia del trattamento e, alla conclusione della ricerca, quali dati rendere pubblici, quali enfatizzare e quali minimizzare. L'industria condiziona inoltre la diffusione dell'informazione, sostenendo con la pubblicità riviste prestigiose, garantendo l'acquisto di decine di migliaia di copie di un articolo favorevole, forzando le riviste ad abbinare la pubblicazione di un articolo scientifico con la pubblicità di un prodotto, sollecitando (dietro compenso) la stesura di editoriali – che verranno firmati – da parte di autorevoli clinici. E questi non sono che gli aspetti più macroscopici; Richard Smith (direttore del British Medical Journal da 25 anni) sostiene, infatti, che il vero problema non riguarda la pubblicità esplicita, ma gli studi clinici che, pubblicati su riviste accreditate, rendono all'industria più di migliaia di pagine di pubblicità: "Le riviste scientifiche sono diventate la longa manus dell'ufficio marketing delle industrie farmaceutiche". In modo ancor più esplicito Richard Horton (direttore di Lancet ) afferma che: "Le riviste scientifiche si sono dedicate a interventi di riciclaggio di materiale informativo fornito dalle industrie farmaceutiche". L'industria condiziona i meccanismi di validazione dell'informazione, sostenendo economicamente (e lautamente) le società medico-scientifiche, garantendosi la presenza di uomini "fidati" nei panel incaricati di stilare le linee guida che condizioneranno le scelte terapeutiche di migliaia di medici. L'industria condiziona l'informazione che giunge ai pazienti con pubblicità indirette, sovvenzionando giornalisti che scriveranno articoli indirizzati al grande pubblico e finanziando associazioni di pazienti. L'industria, infine, condiziona le prescrizioni con un ricco e variegato armamentario di incentivi – regali, sussidi, omaggi, elargizioni, informazioni mendaci. Il documento reso pubblico il 5 maggio 2005 da una commissione del Congresso degli Stati Uniti 3 attesta che, alcuni mesi prima della pubblicazione dello studio VIGOR (novembre del 2000), dal quale era emerso che i pazienti trattati con Vioxx ® presentavano un rischio di infarto miocardico 5 volte superiore a quelli trattati con naprossene, 3000 informatori farmaceutici vennero istruiti a utilizzare dati ricavati da "ricerche non adeguate e senza validità scientifica" per dimostrare che il rischio di mortalità totale era 1 per 1000 pazienti/anno trattati con Vioxx ® rispetto a 11 per 1000 pazienti/anno trattati con antinfiammatori non steroidei. Tutti questi subdoli interventi che accompagnano il lungo percorso di un dato scientifico, dalla sua produzione alla sua diffusione, modificano l'informazione in modo tale da farla apparire alla fine parzialmente diversa da quella originale. Che l'industria informi medici e pazienti sull'efficacia di un farmaco non solo è legittimo, ma anche doveroso, in modo che ne possano beneficiare tutti coloro nei quali il trattamento è indicato. È intollerabile invece che sotto mentite spoglie venga spacciata come libera, autonoma e indipendente un'informazione fornita da esperti finanziati dall'industria, da veri e propri complici che utilizzano la propria autorevolezza, talvolta creata dall'ufficio marketing di un'industria, per indurre la prescrizione di un farmaco, di un test, di un esame strumentale.
©2009 - DM | Contact Webmaster





La Sclerosi Multipla informazioni, approfondimenti e news dalla ricerca
News sul sito
Aggiornamento sezione dedicata alla CCSVI (Dic 2016)

Statistica e rappresentazioni grafiche delle correlazioni tra anzianità di malattia, terapie, riacutizzazioni e EDSS

22/05/09 News: Cannabis: Nuovo studio della Fondazione Santa Lucia in collaborazione con l’Università di Teramo

Inserita la possibilità di dare un voto di qualità sui Centri diagnosi e cura per la SM e di inserire dei commenti

Aggiunta la possibilità di inserire commenti sulla propria esperienza con i farmaci