La Sclerosi Multipla informazioni, approfondimenti e news dalla ricerca
SOS EMERGENCY Aiutaci a non smettere La Sclerosi Multipla .net

dividers
Users Online: 41 Venerdì, 26 Aprile 2024 18:17:16
La Sclerosi Multipla informazioni, approfondimenti e news dalla ricerca

I Corticosteroidi nella SM Recidivante Remittente (SMRR) Traduzione (a cura del Webmaster)
Monthly intravenous methylprednisolone in relapsing-remitting multiple sclerosis - reduction of enhancing lesions, T2 lesion volume and plasma prolactin concentrations.


Then Bergh F, Kümpfel T, Schumann E, Held U, Schwan M, Blazevic M, Wismüller A, Holsboer F, Yassouridis A, Uhr M, Weber F, Daumer M, Trenkwalder C, Auer DP.

Section of Neurology, Max-Planck-Institut für Psychiatrie, München, Germany.
ThenBerF@medizin.uni-leipzig.de


BACKGROUND:
Intravenous methylprednisolone (IV-MP) is an established treatment for multiple sclerosis (MS) relapses, accompanied by rapid, though transient reduction of gadolinium enhancing (Gd+) lesions on brain MRI. Intermittent IV-MP, alone or with immunomodulators, has been suggested but insufficiently studied as a strategy to prevent relapses. METHODS: In an open, single-cross-over study, nine patients with relapsing-remitting MS (RR-MS) underwent cranial Gd-MRI once monthly for twelve months. From month six on, they received a single i.v.-infusion of 500 mg methylprednisolone (and oral tapering for three days) after the MRI. Primary outcome measure was the mean number of Gd+ lesions during treatment vs. baseline periods; T2 lesion volume and monthly plasma concentrations of cortisol, ACTH and prolactin were secondary outcome measures. Safety was assessed clinically, by routine laboratory and bone mineral density measurements. Soluble immune parameters (sTNF-RI, sTNF-RII, IL1-ra and sVCAM-1) and neuroendocrine tests (ACTH test, combined dexamethasone/CRH test) were additionally analyzed. RESULTS: Comparing treatment to baseline periods, the number of Gd+ lesions/scan was reduced in eight of the nine patients, by a median of 43.8% (p = 0.013, Wilcoxon). In comparison, a pooled dataset of 83 untreated RR-MS patients from several studies, selected by the same clinical and MRI criteria, showed a non-significant decrease by a median of 14% (p = 0.32). T2 lesion volume decreased by 21% during treatment (p = 0.001). Monthly plasma prolactin showed a parallel decline (p = 0.027), with significant cross-correlation with the number of Gd+ lesions. Other hormones and immune system variables were unchanged, as were ACTH test and dexamethasone-CRH test. Treatment was well tolerated; routine laboratory and bone mineral density were unchanged. CONCLUSION: Monthly IV-MP reduces inflammatory activity and T2 lesion volume in RR-MS.

Publication Types:
Clinical Trial
Comparative Study

PMID: 16719908 [PubMed - indexed for MEDLINE]
PMCID: PMC1501038


Metilprednisolone endovenoso mensile nella Sclerosi Multipla Recidivante - Remittente - Riduzione delle lesioni iperintense, del volume delle lesioni T2 e della concentrazione di prolattina nel plasma

Il metilprednisolone endovenoso (IV-MP) è un trattamento consolidato per le recidive della sclerosi multipla (SM), accompagnato da una rapida, anche se transitoria riduzione delle lesioni captanti gadolinio nella Risonanza Magnetica.
Un trattamento ciclico di methylprednisolone endovenoso, da solo o con immunomodulatori, è stato suggerito, ma non sufficientemente studiato come una strategia per prevenire le recidive.
METODI: In uno studio singolo, aperto, cross-over, nove pazienti con SM recidivante-remittente (SMRR) sono stati sottoposti a RM (con gadolinio) una volta al mese per un periodo di dodici mesi.
Dal sesto mese in poi hanno ricevuto una singola infusione mensile di metilprednisolone endovenosa di 500 mg (e poi a scalare, per via orale, per tre giorni) e successivaamente sottoposti a risonanza magnetica.
Misura primaria è stato il numero medio di lesioni captanti gadolinio ed il volume delle lesioni T2, durante il trattamento rispetto al periodo basale; e secondariamente sono state misurate le concentrazioni mensili plasmatiche di cortisolo, ACTH e prolattina.
La sicurezza è stata valutata clinicamente, dagli esami di routine di laboratorio e dalle misurazioni della densità minerale ossea.
I parametri ematici immunitari (sTNF-GL, sTNF-RII, IL1-ra e sVCAM-1) e le prove neuroendocrine (ACTH test combinato desametasone/CRH test) sono stati ulteriormente analizzati.

RISULTATI: Confrontando il periodo di trattamento ai periodi di base, il numero di lesioni gadolinio captante è stata ridotta in otto dei nove pazienti, con una media del 43,8% (p = 0,013, Wilcoxon).
In confronto ad un pool di dati estratti da numerosi studi, selezionati in base agli stessi criteri di clinica e RMN, 83 pazienti con SM-RR non trattati, hanno mostrato un calo non significativo, mediamente del 14% (p = 0,32).
Il volume delle lesioni T2 è diminuito del 21% durante il trattamento (p = 0,001).
I livelli plasmatici di prolattina mensile mostrato un parallelo calo (p = 0,027), con una significativa correlazione incrociata con il numero di lesioni captanti gadolinio.
Altri ormoni e le variabili del sistema immunitario, sono rimaste immutate, così come lo sono stati l'ACTH test e desametasone CRH-test.
Il trattamento è stato ben tollerato; Gli esami di routine di laboratorio e la densità minerale ossea sono rimaste invariati.
CONCLUSIONE: L’infusione mensile di methylprednisolone endovenoso riduce l'attività infiammatoria e il volume delle lesioni T2 nella SMRR
Effects of IV methylprednisolone on brain atrophy

http://www.neurology.org/cgi/content/abstract/57/7/1239

Effects of IV methylprednisolone on brain atrophy in relapsing-remitting MS
R. Zivadinov, MD, R. A. Rudick, MD, R. De Masi, MD, D. Nasuelli, MD, M. Ukmar, MD, R. S. Pozzi–Mucelli, MD, A. Grop, BSc, G. Cazzato, MD and M. Zorzon, MD
From the Departments of Clinical Medicine and Neurology (Drs. Zivadinov, De Masi, Nasuelli, Cazzato, and Zorzon), Radiology (Drs. Ukmar and Pozzi–Mucelli), and Electrical, Electronics, and Computer Science (A. Grop), University of Trieste, Italy; and Mellen Center (Dr. Rudick), Department of Neurology, Cleveland Clinic Foundation, OH.


Background: IV methylprednisolone (IVMP) has been used to treat relapses in patients with relapsing-remitting (RR) MS, but its effect on disease progression is not known. Furthermore, there are no data on the impact of IVMP on T1 black holes or whole-brain atrophy.
Objective: To determine the effect of IVMP on MRI measures of the destructive pathology in patients with RR-MS and secondarily to determine the effect of IVMP on disability progression in patients with RR-MS.
Methods: The authors conducted a randomized, controlled, single-blind, phase II clinical trial of IVMP in patients with RR-MS. Eighty-eight patients with RR-MS with baseline Expanded Disability Status Scale (EDSS) scores of 5.5 were randomly assigned to regular pulses of IVMP (1 g/day for 5 days with an oral prednisone taper) or IVMP at the same dose schedule only for relapses (IVMP for relapses) and followed without other disease-modifying drug therapy for 5 years. Pulsed IVMP was given every 4 months for 3 years and then every 6 months for the subsequent 2 years. Patients had quantitative cranial MRI scans at study entry and after 5 years and standardized clinical assessments every 4 to 6 months.
Results: Eighty-one of 88 patients completed the trial as planned, and treatment was well tolerated. Baseline demographic, clinical, and MRI measures were well matched in the two study arms. Patients on the pulsed IVMP arm received more MP than patients on the control arm of the study (p < 0.0001). Mean change in T1 black hole volume favored pulsed IVMP therapy (+1.3 vs +5.2 mL; p < 0.0001), as did mean change in brain parenchymal volume (+2.6 vs -74.5 mL; p = 0.003).
There was no significant difference between treatment arms in the change in T2 volume or annual relapse rate during the study. However, there was significantly more EDSS score worsening in the control group, receiving IVMP only for relapses. There was a 32.2% reduction (p 0.0001) in the probability of sustained EDSS score worsening in the pulsed MP arm compared with the relapse treatment arm. At the end of the study, EDSS was better in the pulsed MP group (1.7 vs 3.4; p < 0.0001). Prolonged treatment with pulsed IVMP was safe and well tolerated; only two patients dropped out for toxic side effects over 5 years.
Conclusions: In patients with RR-MS, treatment with pulses of IVMP slows development of T1 black holes, prevents or delays whole-brain atrophy, and prevents or delays disability progression. A phase III study of IVMP pulses is warranted.
Effetti del metilprednisolone endovenoso sull'atrofia del cercello
(Traduzione a cura del Webmaster)

Il methylprednisolone endovenoso (IVMP) è stato usato per trattare le ricadute nei pazienti con Sclerosi Multipla relapsing-remitting (RR), ma il suo effetto sulla progressione della malattia non è conosciuto. Ancora, non ci sono dati sull'impatto del methylprednisolone endovenoso sui buchi neri T1 e sull'atrofia dell'intero cervello.
Obiettivo:
Determinare l'effetto del methylprednisolone endovenoso sulle misure di Risonanza Magnetica nei pazienti con SMRR e, in secondo luogo, determinare l'effetto del methylprednisolone endovenoso sulla progressione della disabilità nei pazienti con SMRR.
Metodi:
Gli autori hanno condotto uno studio clinico di fase II randomizzato, controllato, in singolo-cieco col metilprednisolone endovenoso in pazienti con SMRR. Ottantotto pazienti con SMRR e con un punteggio EDSS di 5.5 sono stati assegnati a caso alla somministrazione regolare e ciclica di metilprednisolone endovenoso (1 g/dì per 5 giorni con prednisone orale a scalare) o di metilprednisolone endovenoso allo stesso dosaggio, ma soltanto nelle ricadute e sono stati seguiti per 5 anni senza che assumessero alcun altra terapia farmacologica.
Il metilprednisolone endovenoso è stato dato ogni 4 mesi per 3 anni ed poi ogni 6 mesi per altri 2 anni successivi.
I pazienti hanno eseguito indagini quantitative di Risonanza Magnetica all'inizio dello studio e dopo 5 anni e valutazioni cliniche standardizzate ogni 4 - 6 mesi.
Risultati: 81 di 88 pazienti ha completato la prova come previsto ed il trattamento è stato tollerato bene. Le misure di base demografiche, cliniche e di Risonanza Magnetica sono state incrociati nei due gruppi di studio.
I pazienti del gruppo di somministrazione regolare e ciclica di metilprednisolone endovenoso hanno ricevuto più methylprednisolone che i pazienti del gruppo di controllo dello studio (p < 0.0001).
Ci sono stati significativi cambiamenti nel volume medio dei buchi neri T1 nel gruppo in terapia regolare ciclica con il metilprednisolone endovenoso (+1.3 contro +5.2 ml; p < 0.0001), significativo anche il cambiamento del volume parenchimale del cervello (+2.6 contro -74.5 ml; p = 0.003).
Non c'è stata differenza significativa, fra i gruppi di trattamento, nel cambiamento nel volume del T2 o del tasso annuale di ricaduta durante lo studio.
Tuttavia, vi è stato un sensibile aumento del punteggio EDSS che è peggiorato nel gruppo di controllo che ha ricevuto il metilprednisolone endovenoso soltanto per le ricadute.
C'è stata una riduzione del 32.2% (p 0.0001) della probabilità di aumento del punteggio EDSS nel gruppo di somministrazione regolare e ciclica di metilprednisolone endovenoso rispetto al gruppo di controllo trattato solo per le ricadute.
Alla conclusione dello studio, l'EDSS era migliore nel gruppo di somministrazione regolare e periodica di metilprednisolone endovenoso (1.7 contro 3.4; p < 0.0001).
Il trattamento periodico prolungato con metilprednisolone endovenoso è sicuro e tollerato bene; soltanto due pazienti sono stati esclusi per gli effetti secondari in 5 anni.
Conclusioni:
Nei pazienti con SMRR, il trattamento ciclico con metilprednisolone endovenoso ritarda lo sviluppo dei buchi neri T1, impedisce o ritarda l'atrofia del cervello ed impedisce o ritarda la progressione della disabilità.
È plausibile uno studio di fase III sulla somministrazione regolare e ciclica di metilprednisolone endovenoso
©2009 - DM | Contact Webmaster





La Sclerosi Multipla informazioni, approfondimenti e news dalla ricerca
News sul sito
Aggiornamento sezione dedicata alla CCSVI (Dic 2016)

Statistica e rappresentazioni grafiche delle correlazioni tra anzianità di malattia, terapie, riacutizzazioni e EDSS

22/05/09 News: Cannabis: Nuovo studio della Fondazione Santa Lucia in collaborazione con l’Università di Teramo

Inserita la possibilità di dare un voto di qualità sui Centri diagnosi e cura per la SM e di inserire dei commenti

Aggiunta la possibilità di inserire commenti sulla propria esperienza con i farmaci